1267 utenti


Libri.itLUPOI DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Giorgio Manzi - Non c'è futuro senza passato: uno sguardo alle origini umane nel tempo profondo

Paleoantropologo, Docente dell'Università La Sapienza di Roma, dirige il Museo di Antropologia G. Sergi e il Polo museale della medesima. Conduce ricerche in vari siti preistorici internazionali riguardo sull'evoluzione del genere Homo e la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche. Tra le sue pubblicazioni: Il grande racconto dell'evoluzione umana, Il Mulino, 2013.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Branca - Etna 1669 2019 Storie di eruzioni e di uomini

Stefano Branca: Vulcanologo. 1° Ricercatore INGV. Durante la storia plurimillenaria del rapporto tra le eruzioni e l'attività umana, due eventi hanno segnano il territorio etneo e il suo processo di civilizzazione. Le eruzioni del 1669 e 1928 hanno drammaticamente inciso sul tessuto urbano, intrecciando tra loro storie di popolazioni, di fede e scienza, di ricostruzioni e di rinascita. Tali eventi sintetizzano il rapporto uomo-vulcano, alterato da un recente sviluppo urbanistico senza regole che ignora la storia dell'Etna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Izzedin Elzir: Scienza, filosofia e Islam. Quale approccio?

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Auditorium Santa Caterina, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Apertura della VI Festa di Scienza e Filosofia

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione. 14 aprile 2016 Auditorium San Domenico Apertura del festival alla presenza del sindaco di Foligno, dott. Nando Mismetti, dei rappresentanti degli enti di ricerca e degli enti sostenitori

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Raimondo Germani - Smart materials

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Piccolo - La biologia della forma

Le oltre 40 trilioni di cellule del nostro corpo sono costantemente sottoposte a forze microscopiche. Forze fisiche dovute al fatto che ogni cellula interagisce con altre cellule percependosi in un modo quasi tattile. Le cellule possono flettersi e comprimersi, sopportare torsioni o fare da argine a flussi di liquidi, quali il sangue. Queste microscopiche forze dipendono dalla specifica architettura tridimensionale dei tessuti, oltre che dalle tipicità fisiologiche di ogni tessuto. Recenti scoperte hanno rivelato che le cellule sanno estrarre informazione da questa ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Cervelli a banda larga

Professore Ordinario all’Università di Anversa, dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della Biofisica, delle Neuroscienze cellulari e delle nuove nanotecnologie per interfacciare computer al tessuto nervoso.

Italo Tomassoni: Arte e scienza: dalla cupola di Brunelleschi alla Calamita Cosmica di Gino...

Italo Tomassoni: Arte e scienza: dalla cupola di Brunelleschi alla Calamita Cosmica di Gino De Dominicis Giovedì 19 maggio - Palazzo Trinci - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Perchè il cervello non va separato dal corpo: l'Embodied Cognition

Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Neurologia e Psicoterapeuta. Dirigente medico di I° livello presso Ospedale di Foligno. Relatore in altre edizioni di Festa Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza, docente presso il Corso di laurea in Fisioterapia e presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie dell'Università degli Studi di Perugia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Doglioni e Rosa Brusin - Il respiro della Terra: terremoti e altri segnali dal cuore del pianeta

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 29 Aprile 2017, Auditorium San Domenico.
Carlo Doglioni: Professore ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma e attuale Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Geologo strutturale e interpretatore di sismica a riflessione, si occupa di geodinamica e dell'origine della sismicità. Tra gli altri, numerosi, riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti è stato due volte Distinguished Lecturer dell'AAPG. 384
Silvia Rosa Brusin: Spiega la scienza al grande pubblico, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it